Scopri altre idee e consigli per il matrimonio
Organizza la scaletta perfetta del giorno delle nozze per una cerimonia alle 13:00
Il nostro servizio ha aiutato decine di migliaia di coppie in tutto il mondo a organizzare il loro matrimonio da sogno!
Dal first look all’ultimo ballo: abbiamo tracciato la scaletta ideale per un matrimonio con cerimonia anticipata
La maggior parte delle coppie desidera che il proprio matrimonio sia rilassato e pieno di gioia. Il segreto per creare quell’atmosfera serena e ben organizzata sta in una pianificazione accurata e in una scaletta del giorno delle nozze studiata con cura. Un elemento fondamentale dell’organizzazione, che offre a voi e al team di fornitori la struttura necessaria per arrivare puntuali a ogni momento e sapere sempre quando passare al successivo. Eliminando imprevisti nel grande giorno e creando quell’atmosfera tranquilla che sognate.
Non sai da dove iniziare? Nessun problema: abbiamo raccolto per te alcuni consigli essenziali sulla scaletta del giorno delle nozze, insieme a un esempio di programma pensato per chi sta organizzando una cerimonia alle 13:00. In più, abbiamo il nostro Wedding Planning Assistant con lo strumento Modello Itinerario di Nozze: un’app gratuita che rende facilissimo e velocissimo costruire il programma del grande giorno, qualunque sia l’orario della tua cerimonia.
Inizia la tua scaletta di matrimonio
PLANNING . WEDDING — è facile da ricordare e ancora più facile da usare.
Che cos’è una scaletta del giorno delle nozze?
La scaletta del giorno delle nozze è un elenco dettagliato, in ordine cronologico, di tutti gli eventi che dovranno svolgersi nel grande giorno. Ogni momento ha un orario di inizio preciso, spesso suddiviso ora per ora, o anche a intervalli più ravvicinati.
Una scaletta di matrimonio pensata con attenzione riduce notevolmente lo stress il giorno stesso e chiarisce molti dubbi che gli invitati potrebbero avere durante i festeggiamenti. Anche i fornitori e il team di organizzazione trarranno grande beneficio da un programma dettagliato del giorno delle nozze: li aiuterà a capire cosa dovrebbe fare ognuno in ogni momento.
Se vuoi che tutti i protagonisti del tuo grande giorno siano davvero allineati sui tempi, inserisci una versione ben presentata della tua scaletta nelle welcome bag. Puoi anche allegarla ai libretti distribuiti in cerimonia, oppure pubblicarla sul tuo sito di matrimonio. Gli invitati apprezzeranno avere un programma della giornata: li farà sentire ancora più coinvolti.
Quando andrebbe preparata la scaletta del matrimonio?
La data esatta in cui finalizzare la scaletta dipende da quando riuscirai a confermare ogni dettaglio della giornata. Ogni matrimonio è diverso e, purtroppo, non sempre fila tutto esattamente come previsto. Molte coppie finiscono per definire il programma del ricevimento solo nei giorni immediatamente precedenti l’evento. Non è l’ideale.
Il grande vantaggio di usare un Modello Itinerario di Nozze online come quello del nostro Wedding Planning Assistant è che qualsiasi problema di programmazione, grande o piccolo, si può risolvere in fretta e senza stress, lasciandoti libera di passare al prossimo compito.
L’obiettivo dovrebbe essere completare la tua scaletta del giorno delle nozze circa un mese prima del grande giorno. Ti servirà tempo per condividerla con i fornitori e dare loro la possibilità di proporre eventuali modifiche. Nei giorni che precedono le nozze, rivedi il programma con ciascun professionista, per confermare che sia tutto ok da parte loro.
Inizia a creare la tua scaletta
Quanto dovrebbe durare la scaletta del giorno delle nozze?
In media, un matrimonio dura fino a 6 ore. Può sembrare una scaletta piuttosto corta, ma in realtà, se i festeggiamenti si prolungano molto oltre, gli invitati rischiano di iniziare a sentirsi stanchi.
Per fare in modo che gli ospiti si godano davvero l’evento dall’inizio alla fine, mantieni i tempi serrati e concludi la serata quando senti che è il momento giusto. Questo vale ancora di più se stai organizzando una cerimonia alle 13:00: probabilmente dovrai far terminare la festa per la maggior parte degli invitati prima rispetto a un matrimonio con cerimonia nel tardo pomeriggio o di sera. Ma dipende da voi e dal vostro gruppo: se sai che i tuoi amici e parenti saranno felici di chiacchierare, brindare e ballare per più di 6 ore, perché no? In questo caso, indica con chiarezza gli orari sulle partecipazioni e dai priorità ai momenti dei pasti: se non mangiano, gli invitati perderanno rapidamente energie.
Consigli per usare un modello di scaletta del giorno delle nozzeAdatta, non copiare
Probabilmente sei arrivata a questo articolo perché stai valutando una cerimonia di matrimonio alle 13:00 e vuoi capire come potrebbe articolarsi la giornata. Ottima idea! Ma non è necessario copiare alla lettera il nostro programma. Usa il nostro modello qui sotto, e quello che trovi nel nostro Itinerary Builder del Wedding Planning Assistant, come ispirazione: un punto di partenza da personalizzare per la data delle tue nozze.
Nel nostro esempio abbiamo ipotizzato che cerimonia e ricevimento si svolgano nello stesso luogo, ma potrebbe non essere il tuo caso. I tempi di spostamento tra una location e l’altra influiscono sulla scaletta e, in alcuni casi, anche sulla durata complessiva del matrimonio. Tienilo a mente mentre valuti gli orari che ti proponiamo.
Usa l’orario della cerimonia come punto di partenza
L’orario in cui si svolge la cerimonia determinerà, di fatto, il ritmo del resto dei festeggiamenti. In questo esempio la cerimonia è alle 13:00, il che significa che la cena sarà servita prima rispetto a una cerimonia alle 17:00. Dovrai anche assicurarti che gli invitati siano del posto o che pernottino vicino alla location, perché avranno meno tempo per spostarsi rispetto a un matrimonio con scambio delle promesse nel tardo pomeriggio.
Mantieni il ritmo della giornata
Uno dei motivi principali per creare una scaletta del giorno delle nozze è individuare eventuali “vuoti” nella giornata che potresti riempire. Ci sono momenti in cui temi che gli ospiti restino ad aspettare senza nulla da fare? Ti sembra che l’intervallo tra cerimonia e ricevimento sia un po’ troppo lungo?
Il bello di avere la scaletta davanti agli occhi è proprio questo: è più facile prevedere i possibili cali di energia o di attenzione e trovare una soluzione. Puoi anticipare alcuni momenti, organizzare un intrattenimento ad hoc, oppure semplicemente invertire l’ordine di alcune attività per tenere tutti coinvolti.
Sono gli invitati a creare l’atmosfera del giorno: se loro non si divertono, anche per voi sarà più difficile godervi davvero la festa.
Qualcosa sforerà sempre
Ci dispiace dirlo, ma per quanto tu possa pianificare il matrimonio nei minimi dettagli, è quasi impossibile che tutto rispetti i tempi al minuto. Alcuni momenti si prolungheranno, qualcuno arriverà in ritardo e a volte anche i fornitori possono avere imprevisti. Fa parte della vita, e c’è ben poco che tu possa farci.
Non fissarti sui momenti che non sono andati come previsto, né preoccuparti troppo delle parti della giornata che magari non siete riusciti a fare perché la scaletta è slittata. Non è ciò che conta, e probabilmente i tuoi ospiti non se ne saranno nemmeno accorti. Goditi la festa e assapora ogni istante.
Quando prepari la scaletta del giorno delle nozze, prevedi che alcuni momenti possano sforare e inserisci dei piccoli margini nel programma. Pensi che durante l’aperitivo gli ospiti avranno voglia di chiacchierare un po’ più del previsto e faranno fatica a prendere posto per la cena? Tienine conto quando stabilisci l’orario del vostro ingresso trionfale. Se nel giorno delle nozze dovete spostarvi tra location diverse, informati su come è di solito il traffico a quell’ora e aggiungi almeno 15 minuti per eventuali imprevisti lungo il tragitto.
Inizia la tua scaletta di matrimonio
Il tuo esempio di scaletta di matrimonio per una cerimonia alle 13:00
Con il nostro strumento per la scaletta del giorno delle nozze del Wedding Planning Assistant puoi metterti subito a creare il tuo programma personalizzato. Prima di iniziare, però, è utile passare in rassegna tutti i momenti da pianificare, così da poterti dare qualche suggerimento in più.
Quello che segue è un esempio di giornata tipo che ti aiuterà a organizzare meglio i vari passaggi, indipendentemente dall’orario della cerimonia o dal giorno in cui ti sposerai. In questo caso, l’orario scelto per la cerimonia è le 13:00, e la scaletta presuppone che il ricevimento si svolga subito dopo, nella stessa location, con un’ora di cocktail tra i due momenti.
L’orario di inizio della tua cerimonia potrebbe essere diverso dal nostro, e potresti sposarti in un luogo differente rispetto a quello del ricevimento. In ogni caso, questo esempio di scaletta del giorno delle nozze sarà un’ottima base da cui partire per costruire il tuo grande giorno.
- 9:00 — Colazione
- 9:30 — Preparativi
- 10:00 — Arrivo del team hair & makeup
- 10:30 — Arrivo del fotografo di matrimonio
- 11:30 — La sposa indossa l’abito
- 12:15 — Arrivo degli invitati, dello sposo e dei testimoni in location
- 12:30 — First look e ritratti con il corteo nuziale
- 12:45 — Arrivo della sposa alla cerimonia
- 13:00 — Cerimonia di matrimonio
- 13:30 — Uscita dalla cerimonia e foto dopo il sì
- 14:00 — Cocktail hour
- 14:30 — Ritratti degli sposi
- 15:00 — Ospiti a tavola
- 15:20 — Ingresso trionfale degli sposi
- 15:30–16:00 — Inizio del servizio di cena
- 17:00–18:00 — Il DJ invita tutti in pista
- 20:00 — Spuntini serali
- 22:00/22:30 — Ultimo ballo e fine del ricevimento
9:00 — Colazione
Potresti non avere molta fame, ma ti pentirai di non aver messo qualcosa nello stomaco quando l’emozione salirà e il Prosecco inizierà a scorrere. Cerca di scegliere qualcosa di abbastanza sano, ma non saltare del tutto la colazione.
9:30 — Preparativi
Per molte coppie, i primi momenti del mattino del matrimonio sono tra i ricordi più belli. Goditi questo tempo con le persone che ami mentre vi preparate insieme. Prepara una playlist, organizza qualche snack e, se ti va, stappa pure lo Champagne un po’ prima del previsto!
Se questo orario ti sembra un po’ tardi e preferisci avere più tempo per prepararti con calma, anticipa tutto di un paio d’ore. L’ultima cosa che dovresti provare durante i preparativi è la sensazione di correre contro il tempo. Concediti il tempo che meriti e vivi questa parte speciale della giornata insieme alla tua “squadra”.
L’orario di inizio dipenderà anche da quante damigelle hai e se faranno trucco e parrucco professionali. Se, ad esempio, avete un’unica truccatrice/parrucchiera per tutte, sarà senz’altro saggio far alzare tutti un po’ prima o scaglionare gli orari dei preparativi.
Inizia a creare la tua scaletta
10:00 — Arrivo del team hair & makeup
Che a ricevere il servizio beauty professionale sia solo la sposa o l’intero gruppo, è sempre una buona idea far arrivare i fornitori con un po’ di anticipo. Così tutti saranno più a loro agio quando arriverà il fotografo di matrimonio e aiuterai a mantenere la scaletta del giorno delle nozze fluida e puntuale.
10:30 — Arrivo del fotografo di matrimonio
Di solito il fotografo arriva più o meno nello stesso momento degli altri fornitori che devono preparare la scena in anticipo. Mentre immortala i momenti di trucco e parrucco, il catering, i fornitori di allestimenti e lo staff della location si dedicano alla preparazione della cerimonia e del ricevimento.
11:30 — La sposa indossa l’abito
Il momento in cui infili l’abito, con trucco e acconciatura finiti, e ti vedi allo specchio per la prima volta è davvero magico.
Se l’abito va allacciato o richiede un aiuto particolare, assicurati di aver assegnato questo compito a qualcuno molto prima del giorno delle nozze. Portalo con te a una prova e chiedi alla sarta di spiegare bene come fare. Invita la tua amica o il tuo familiare a prendere appunti e magari a registrare un breve video, così non rischierà di dimenticare tutto nel momento clou.
12:15 — Arrivo degli invitati, dello sposo e dei testimoni in location
È sempre una buona idea chiedere agli ospiti di arrivare in location leggermente in anticipo rispetto all’orario di inizio, così si evitano arrivi in ritardo nel bel mezzo delle promesse. Ma non troppo presto, altrimenti inizieranno ad annoiarsi. 10–15 minuti prima sono in genere perfetti.
12:30 — First look e ritratti con il corteo nuziale
Se preferisci rispettare la tradizione e non vedervi prima dell’ingresso in cerimonia, puoi rinunciare al first look. È comunque una buona idea, però, programmare prima della cerimonia alcuni ritratti con il corteo nuziale e con la famiglia: così avrai più tempo libero dopo e non dovrai “strappare” i tuoi cari ai momenti clou della festa.
Se invece ti piace l’idea del first look, parlane per tempo con il fotografo. Con un minimo di organizzazione, si possono realizzare una serie di scatti meravigliosi in pochissimo tempo, ma solo se ci si prepara in anticipo.
Se sei indecisa sul first look, il nostro consiglio è di farlo! Le foto del momento in cui vi vedete per la prima volta, pronti per la cerimonia, sono un’occasione unica per immortalarvi al massimo del vostro splendore. E in più vi regala un attimo solo per voi, davvero prezioso nel ritmo frenetico di un matrimonio tipico.
12:45 — Arrivo della sposa alla cerimonia
La tradizione dice che la sposa è sempre in ritardo, ma non è affatto obbligatorio! Risparmia stress a te stessa e agli altri arrivando puntuale alla cerimonia. Farai iniziare il giorno delle nozze con un’atmosfera più rilassata e ti sentirai più calma al momento dello scambio delle promesse.
13:00 — Cerimonia di matrimonio
La durata della cerimonia dipende dal tipo di rito che hai scelto. Se però cerchi un riferimento medio per organizzare la scaletta del tuo grande giorno, le cerimonie di matrimonio in stile occidentale durano in genere circa 30 minuti.
13:30 — Uscita dalla cerimonia e foto dopo il sì
È ufficiale: siete sposati! All’uscita dalla cerimonia sarete al settimo cielo. Assicurati di immortalare questo momento e coinvolgi il vostro corteo nuziale organizzando con il fotografo un bel lancio del coriandoli all’esterno della location, prima di passare ai ritratti più emozionanti con la famiglia.
14:00 — Cocktail hour
Qualunque tipo di matrimonio tu stia organizzando, è sempre meglio servire qualcosa da mangiare, oltre alle bevande, durante il cocktail hour. Dopo un paio di bicchieri di quello che avete scelto di offrire, gli ospiti inizieranno ad avere fame. Nel caso di una cerimonia alle 13:00, è consigliabile aumentare la quantità di cibo servita durante l’aperitivo.
È probabile che molti invitati non mangino nulla dalla colazione. È quindi importante offrire qualcosa di sostanzioso, perché potrebbero passare ancora due o tre ore prima della cena.
14:30 — Ritratti degli sposi
Mentre il resto degli invitati sorseggia, assaggia e chiacchiera durante il cocktail hour, è un ottimo momento per allontanarvi un attimo e dedicare un breve servizio ai vostri ritratti di coppia. Cercate di mantenere la sessione piuttosto “scattante”, intorno ai 20 minuti.
15:00 — Ospiti a tavola
Una volta che gli invitati sono stati chiamati in sala e si sono seduti, il resto della scaletta del ricevimento può essere adattato allo stile di festa che desideri. Se hai un wedding planner professionista, chiedi il suo parere: quando consiglierebbe di programmare il primo ballo? Prima dei discorsi o subito dopo il vostro ingresso trionfale? Anche il DJ potrebbe darti ottimi suggerimenti.
Qui sotto trovi i principali momenti del ricevimento di cui dovrai definire gli orari:
- Discorsi e brindisi
- Primo ballo degli sposi
- Balli con la famiglia, come il ballo della sposa con il papà e dello sposo con la mamma
- Taglio della torta
- Lancio del bouquet e altre eventuali tradizioni
15:20 — Ingresso trionfale degli sposi
Secondo noi, nella scaletta ideale del giorno delle nozze il primo ballo dovrebbe seguire subito l’ingresso trionfale. Così si sfrutta al massimo il momento, si mantiene alta l’energia e si evita che gli sposi passino tutta la cena a pensare al proprio grande ballo. Dall’altra parte, potresti preferire il primo ballo come “via ufficiale” per dare il via alla festa: in questo caso, le canzoni dopo il vostro ballo dovrebbero essere dei veri riempi-pista! La scelta è completamente vostra: è la vostra serata di nozze.
15:30–16:00 — Inizio del servizio di cena
L’orario effettivo in cui verrà servita la cena dipenderà dai momenti che abbiamo elencato sopra e dall’organizzazione della location. In generale, è meglio non far aspettare troppo gli ospiti: una volta seduti, dovrebbero iniziare a vedere arrivare qualcosa da mangiare entro 30 minuti.
La durata della cena dipende molto dal tipo di servizio che hai scelto. Un buffet, ad esempio, può richiedere fino a 45 minuti, mentre una cena servita di tre portate può durare anche fino a 3 ore. Quale stile senti più adatto al tuo matrimonio? Il cibo per te è un elemento centrale o è soprattutto “carburante” per continuare a fare festa? In ogni caso, considera il tempo necessario a ciascuna formula insieme al tipo di atmosfera che crea.
Inizia la tua scaletta di matrimonio
17:00–18:00 — Il DJ invita tutti in pista
I ricevimenti di nozze durano in genere 4–5 ore, che nel caso di una cerimonia alle 13:00 è una durata perfetta. Ci sarà sempre quel gruppo di invitati che vorrà continuare la festa oltre il coprifuoco – e probabilmente sai già chi sono… – ma in linea generale, considerando l’orario anticipato della cerimonia, è una buona idea concludere ufficialmente intorno alle 22:00/22:30.
Questo arco di tempo permette al DJ o alla band dal vivo di far scatenare davvero il pubblico e a tutti di ritagliarsi momenti per chiacchierare con calma.
20:00 — Spuntini serali
Gli ospiti adorano uno spuntino di tarda serata tra una sessione di ballo e l’altra, e aiuta tantissimo a mantenere alta l’energia in pista.
22:00/22:30 — Ultimo ballo e fine del ricevimento
E proprio così, è tutto finito! Ti sembrerà che sia volato: un momento starai scambiando le promesse, quello dopo ti ritroverai sotto i riflettori per l’ultimo ballo. È un viaggio intenso e meraviglioso.
Se vuoi continuare la festa con un gruppo ristretto di invitati, individua prima del matrimonio un posto adatto, all’interno della location o magari dove alloggiate. Poi avvisa in anticipo i tuoi ospiti “VIP” che ti piacerebbe proseguire con qualche ultimo brindisi in compagnia.
Conclusione
Per creare la scaletta perfetta del giorno delle nozze per una cerimonia alle 13:00, è fondamentale lasciarsi ispirare da esempi di programmi di matrimonio, adattandoli però alla tua festa unica. Questi modelli sono una base solida che ti guida nel dedicare il giusto tempo a ogni momento importante, dai preparativi del mattino al saluto finale. Valutando diversi esempi, potrai costruire una scaletta che non solo garantisca un flusso armonioso alla tua giornata speciale, ma che rispecchi anche il tuo stile e la tua visione. In definitiva, una scaletta studiata con cura è la chiave per vivere un matrimonio rilassato, coinvolgente e davvero indimenticabile.
Scopri altri argomenti legati alla timeline del matrimonio
L’Assistente per l’Organizzazione del Matrimonio online offre un’ampia gamma di strumenti professionali, tra cui una dettagliata timeline del matrimonio, studiata con cura per aiutarti a coordinare e organizzare al meglio la tua giornata speciale.
Offriamo servizi per l’organizzazione del matrimonio in tutto il mondo. Vogliamo rendere il nostro software disponibile in ogni lingua e al momento è offerto nelle seguenti:









