Trova fornitore o locationCrea un nuovo progetto di matrimonio
 
Anonimo
Accedi  |  Registrati

La tua 
timeline di nozze dettagliata

La tua guida alla timeline perfetta del giorno delle nozze. Crea e stampa il tuo programma personalizzato. 
Crea il tuo piano di nozze personalizzato. Nessun costo nascosto! 
Non è richiesta la registrazione!

Crea una nuova timeline di nozze
Esplora

Il nostro servizio ha aiutato decine di migliaia di coppie in tutto il mondo a organizzare il loro matrimonio da sogno!

Preparare un programma minuto per minuto del grande giorno è il modo migliore per assicurarti una timeline di nozze (quasi) senza stress.

Quando si parla di organizzazione eventi, il tempismo è tutto. La gestione di una grande festa richiede il coordinamento di tantissimi elementi che, se non sono scanditi correttamente, possono far percepire l’evento come caotico e poco fluido. I matrimoni non fanno eccezione. Creare in anticipo una timeline del giorno delle nozze, che copra sia la cerimonia sia il ricevimento, è una parte fondamentale del processo di organizzazione del matrimonio, e andrebbe preparata e condivisa con largo anticipo rispetto al grande giorno.

Se siete una coppia che sogna una festa rilassata, è facile lasciarsi tentare dall’idea di rinunciare del tutto a una timeline e lasciare che le cose scorrano da sole. Ma questo approccio rischia di mettervi presto in difficoltà: fornitori e invitati non sapranno cosa fare e quando farlo. Anche gli ospiti più tranquilli e alla mano finiranno per sentirsi frustrati e un po’ spaesati.

Quei matrimoni che sembrano spontanei, informali e senza troppa pianificazione sono, in realtà, quasi sempre quelli organizzati con la massima precisione. Dal first look all’ultimo ballo, fornitori e location seguono una timeline del giorno delle nozze studiata nei dettagli. Il risultato è l’illusione di un ricevimento leggero e senza pensieri, ma con la sicurezza, per gli ospiti, che tutto sia sotto controllo. È una vera e propria arte.

Grafica di una timeline dettagliata del giorno delle nozze con le tappe principali evidenziate

Non sai da dove cominciare? Nessun problema: ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per creare la timeline perfetta del giorno delle nozze e ti mostreremo come il nostro strumento interattivo per il programma di nozze può aiutarti a costruirla in modo rapido e intuitivo.


Inizia a creare la tua timeline



Che cos’è una timeline del giorno delle nozze?

Se ti affidi a un wedding planner, in genere sarà lui o lei a creare per te una timeline di nozze. Se invece organizzi da solo, può essere difficile capire che cosa includere, quanto scendere nel dettaglio e, in pratica, che cos’è davvero una timeline di nozze.

In sostanza, la timeline, o programma del matrimonio, dovrebbe elencare tutti i momenti, grandi e piccoli, che dovranno avvenire durante la giornata, indicando fornitori, invitati e consegne coinvolti in ogni fase. Per esempio, uno dei primi punti della tua timeline del giorno delle nozze sarà probabilmente il “getting ready”. È un momento fondamentale di ogni matrimonio, quando il gruppo nuziale si dedica a trucco e parrucco, affidandosi a professionisti o facendo da sé. Questa fase, anche se divertente ed emozionante, va programmata con una certa precisione, coordinando bene i tempi tra voi e chi vi seguirà. Se questa parte iniziale sfora, tutti gli altri momenti tenderanno a sovrapporsi, creando ritardi e confusione.

Infografica che mostra una guida passo dopo passo per creare la timeline di nozze definitiva

Stabilire un orario chiaro per i preparativi, sia per voi sia per i fornitori, è essenziale per far filare liscia l’intera giornata. Il tempo che assegnerai a questa attività, e a ciascuna delle sezioni successive del programma, è altrettanto importante: se ti concedi troppo tempo per una singola fase, l’energia della giornata rischia di calare; se ne prevedi troppo poco, gli eventi inizieranno a susseguirsi senza respiro, facendo salire inutilmente lo stress.

Se non sai quanto tempo dedicare a ogni parte della giornata, non preoccuparti. Il nostro esempio di timeline del giorno delle nozze include suggerimenti di durata per ogni momento. E qui sotto ti guideremo nella struttura che un programma di nozze ideale dovrebbe avere.

Quanto dura di solito una giornata di nozze?

La durata del programma di un matrimonio dipende in gran parte dallo stile e dalle tradizioni della festa. Un tipico matrimonio in stile occidentale dura in genere circa 5–6 ore, includendo cerimonia, aperitivo e ricevimento. Sulla carta possono sembrare poche (come si fa a far entrare tutto in 5 ore?), ma nella realtà un evento che supera le 6 ore può risultare un po’ pesante.

Stai già chiedendo a parenti e amici di dedicarti una giornata intera e di adattarsi ai tuoi tempi. L’ultima cosa che vorresti è che la festa perda ritmo perché si è protratta troppo a lungo. Se hai prenotato location diverse per cerimonia e ricevimento, anche gli spostamenti possono influire sull’atmosfera e sulla durata complessiva della giornata, a seconda della distanza che gli ospiti dovranno percorrere tra le due sedi.

Naturalmente, questa è una considerazione valida soprattutto per i matrimoni occidentali. I matrimoni indiani, per esempio, possono durare diversi giorni, con numerosi eventi quotidiani. Anche i matrimoni polacchi sono spesso festeggiati per tutto il weekend, con ospiti ben felici di continuare a brindare molto dopo che la coppia ha pronunciato il fatidico sì.

Rappresentazione visiva di un programma completo del giorno delle nozze, comprensivo di cerimonia e ricevimento

Se stai organizzando un matrimonio all’estero, è probabile che gli invitati si uniscano a voi anche nei giorni precedenti e successivi alla cerimonia per festeggiare questo nuovo inizio. Di solito, infatti, parenti e amici arrivano con qualche giorno di anticipo e non hanno alcuna fretta di prendere il primo volo di ritorno subito dopo il ricevimento.


Inizia la tua timeline di nozze


PLANNING . WEDDING — è facile da ricordare e ancora più facile da usare.

Il tuo esempio di timeline di nozze definitiva

Prima di passare al nostro creatore gratuito di programmi di nozze e iniziare a costruire la tua timeline, può essere utile avere una panoramica di tutto ciò che dovrebbe essere incluso: una guida per ogni momento della giornata.

Nel nostro strumento troverai un esempio di programma del giorno delle nozze che parte dai preparativi alle 8:00 e si conclude con la grande uscita alle 22:30. In questa guida seguiremo proprio questo esempio ipotetico, così da mantenere il tutto semplice e chiaro. È molto probabile che il tuo matrimonio non rientri esattamente in questi orari, ed è assolutamente normale: ogni matrimonio è diverso. La timeline che ti proponiamo è solo un suggerimento, pensato per aiutarti a costruire quella perfetta per il tuo grande giorno.

Il nostro programma di nozze è progettato per essere flessibile, così puoi spostare gli eventi e modificare gli orari in base alle esigenze del tuo calendario.

Una volta definito un buon modello di timeline per il giorno delle nozze, con tutti i momenti principali, scoprirai che, nei giorni che precedono le nozze, anche i dettagli più piccoli troveranno facilmente il loro posto all’interno del programma. Ti sarà molto più semplice visualizzare l’intera giornata, in ogni minimo particolare.

  • 8:00 — Sveglia
  • 8:30 — Colazione
  • 9:00 — Arrivo dei fornitori e del planner in location
  • 9:10 — Trucco & parrucco
  • 11:30 — Ci si veste
  • 12:00 — Pranzo
  • 13:00 — Arrivo del fotografo
  • 13:30 — Foto dei dettagli
  • 14:00 — Consegna dei fiori per la sposa e il gruppo nuziale
  • 14:30 — La sposa completa il look
  • 15:00 — First look
  • 15:30 — Arrivo e allestimento del catering
  • 15:30 — Ritratti con VIP e famiglia
  • 16:30 — Arrivo degli ospiti alla cerimonia e inizio della musica
  • 17:00 — Inizio della cerimonia
  • 17:15 — Arrivo dell’intrattenimento per il ricevimento
  • 17:30 — Aperitivo
  • 18:00 — Foto della sala del ricevimento
  • 18:20 — Un momento solo per voi due
  • 18:30 — Invito degli ospiti in sala per il ricevimento

8:00 — Sveglia

Speriamo che tu sia riuscito a dormire bene la notte prima del grande giorno e che ora sia il momento di iniziare i preparativi! È importante concederti più tempo possibile al mattino per svegliarti con calma, rilassarti e prepararti mentalmente alla giornata che ti aspetta.

8:30 — Colazione

Anche se di solito salti la colazione, la mattina del matrimonio è fondamentale mangiare qualcosa. Che si tratti di una selezione di cereali e frutta preparata la sera prima o di una colazione abbondante in hotel con il gruppo nuziale, più tardi durante la giornata ne sentirai i benefici. Saltare la colazione significa rischiare di sentirsi deboli con il passare delle ore e, dopo uno o due calici di Champagne, potresti non sentirti al meglio.

Illustrazione di una timeline del giorno delle nozze con spazi evento personalizzabili

Sappiamo che, in momenti di ansia o stress, non sempre è facile mangiare, ma è davvero importante provarci.


Inizia a creare la tua timeline


9:00 — Arrivo dei fornitori e del planner in location

Se hai un wedding planner o un coordinatore, sarà probabilmente lui a gestire per te una piccola “squadra” di fornitori. È comunque una buona idea fare un rapido punto con lui, oppure chiedere a una persona di fiducia di fare da tramite.

Immagine che raffigura un piano cronologico del giorno delle nozze, dai preparativi del mattino ai festeggiamenti serali

Se non hai un coordinatore esterno, assegna a qualcuno del gruppo nuziale il compito di verificare l’arrivo di tutti i fornitori. A seconda del servizio, molti di loro dovranno arrivare di buon’ora. Se qualcuno è in ritardo, è importante contattarlo subito per avere un orario stimato di arrivo, così che gli altri possano organizzarsi di conseguenza.

9:10 — Trucco & parrucco

È il momento di riunire il gruppo nuziale e iniziare con trucco e acconciature! Metti un po’ di musica per creare l’atmosfera, indossate le vostre vestaglie speciali e accogliete il team beauty come si deve.

Diagramma di flusso che delinea gli elementi essenziali di un programma perfetto per il giorno delle nozze

Più grande è il gruppo, più tempo servirà per completare trucco e parrucco. In genere 3 ore sono sufficienti per preparare tutti, ma è essenziale confrontarsi con i fornitori: grazie all’esperienza sapranno indicarti quanto tempo sarà necessario nel vostro caso.

Inizia la tua timeline di nozze


11:30 — Ci si veste

Alcuni membri del gruppo nuziale potrebbero essere già pronti mentre altri stanno ancora finendo trucco e parrucco. In ogni caso, è utile fissare un orario entro cui tutti dovranno indossare i propri abiti. A volte infatti servono piccole modifiche dell’ultimo minuto, e bisogna prevedere del tempo anche per quelle. Inoltre, è importante che tutti siano pronti prima dell’arrivo del fotografo, a meno che non sia già con voi.

Grafico dettagliato della timeline per pianificare in modo efficiente ogni momento del giorno delle nozze

12:00 — Pranzo

L’ora di pranzo è il momento perfetto per rilassarti un po’ con le damigelle e il gruppo nuziale, prima che inizi davvero la “follia” del grande giorno. Organizza o prenota questo pasto in anticipo con il catering, così avrai una cosa in meno a cui pensare. Evita piatti che potrebbero macchiare gli abiti e scegli qualcosa che ti dia energia per tutta la giornata.

Anche qui, sappiamo che potresti non avere molto appetito, ma fidati delle persone che ti vogliono bene quando insistono sul fatto che è importante mangiare qualcosa.



Inizia a creare la tua timeline


13:00 — Arrivo del fotografo

I fotografi propongono generalmente pacchetti basati su un numero prestabilito di ore di servizio. Un pacchetto standard copre di solito circa 8 ore, ma puoi ovviamente prenotare meno tempo se desideri immortalare solo alcuni momenti della giornata.

Le foto dei preparativi sono spesso tra le più amate negli album di nozze: raccontano l’atmosfera della giornata e ti ritraggono al massimo dello splendore. È un dettaglio da considerare quando valuti quale pacchetto scegliere.

Strumento interattivo per la timeline del giorno delle nozze che mostra i vari orari e attività

Molti fotografi di matrimonio lavorano in coppia o in team, così da non perdere nessun momento importante. È particolarmente utile prima della cerimonia, quando gli sposi di solito si preparano in luoghi separati.

13:30 — Foto dei dettagli

Hai dedicato tempo e cura alla scelta della grafica, della stationery e dei piccoli dettagli per cerimonia e ricevimento, ed è giusto che il risultato venga valorizzato! Se desideri includere in queste foto oggetti personali, come cimeli di famiglia o fotografie, ricordati di raccoglierli in anticipo mentre organizzi il matrimonio.

Supporto visivo dell’agenda del giorno delle nozze per aiutare le coppie a organizzare al meglio la loro giornata speciale

14:00 — Consegna dei fiori per la sposa e il gruppo nuziale

A questo punto il gruppo nuziale dovrebbe essere vestito e pronto per le foto. Un elemento chiave del look di tutti sono i bouquet, le coroncine o gli accessori floreali e i boutonnière per gli uomini. Il fiorista consegnerà probabilmente tutti i fiori nella location della cerimonia, e magari anche in quella del ricevimento. I fiori personali andranno quindi ritirati dalla location in cui vi trovate al momento.

Schema della timeline di nozze a colori per comprendere e organizzare facilmente gli eventi del giorno delle nozze

14:30 — La sposa completa il look

Di solito è previsto che la sposa sia l’ultima a finire di prepararsi, ma questo non significa che debba indossare abito e accessori all’ultimo secondo. Piccoli imprevisti capitano quasi sempre il giorno del matrimonio: se hai tempo per gestirli con calma, non saranno un problema.

Inoltre, allacciare alla perfezione corsetti e bustini può richiedere un po’ di tempo, soprattutto perché chi ti aiuta, di solito, ha fatto solo una o due prove. Concedi loro il tempo necessario per fare un buon lavoro, senza mettere fretta a nessuno.

15:00 — First look

Non tutte le coppie vogliono rompere la tradizione e vedersi prima della cerimonia, ma il first look regala quasi sempre momenti carichi di emozione e foto meravigliose.

Il momento che precede la cerimonia è ideale per immortalare entrambi al massimo dell’eleganza, spesso nel momento di maggiore emozione. Alcune coppie temono che questo servizio fotografico faccia slittare la cerimonia, ma se viene organizzato bene, con un fotografo esperto, in meno di 15 minuti — compresi i ritratti di coppia — sarà tutto fatto.

15:30 — Arrivo e allestimento del catering

I tempi di allestimento del catering dipendono molto da ciò che avete scelto per la giornata. Se, ad esempio, desiderate piatti caldi o proposte più elaborate del solito per l’aperitivo, i fornitori dovranno arrivare prima rispetto a un servizio con soli stuzzichini. Anche il numero degli invitati influirà sulle tempistiche di lavoro e sull’orario di arrivo del catering.

15:30 — Ritratti con VIP e famiglia

Ti consigliamo di non rimandare tutte le foto con la famiglia più stretta e gli amici più importanti al dopo cerimonia. Può sembrare più naturale, ma se i tuoi cari possono arrivare un po’ prima per scattare le foto, libererai una buona parte della timeline del ricevimento.

Gli ospiti, di solito, non amano essere “prelevati” dopo la cerimonia o durante la serata per le foto di gruppo. Molti saranno felici di prepararsi un po’ prima e fare le foto prima del sì, piuttosto che perdere una parte della festa più tardi.

Prevedi un tempo adeguato per i ritratti, tra i 45 minuti e un’ora, a seconda della dimensione del gruppo e della lista di scatti. Detto questo, cerca di mantenere un buon ritmo ed evita che le persone restino ad aspettare troppo a lungo. Se il fotografo non ha un assistente, incarica qualcuno di gestire il gruppo: un membro del gruppo nuziale che possa avvisare con sicurezza chi è necessario e indicare dove andare dopo la propria foto.

16:30 — Arrivo degli ospiti alla cerimonia e inizio della musica

Lascia agli ospiti il tempo di arrivare e trovare il proprio posto. Nel frattempo, è molto piacevole avere un sottofondo musicale, dal vivo o registrato, per creare l’atmosfera giusta. Puoi anche posizionare il guestbook e il tavolo dei regali vicino all’ingresso della cerimonia: così amici e parenti avranno più opportunità di lasciarvi un messaggio speciale o un dono, e non solo durante il ricevimento.

Dieci minuti prima della cerimonia, mentre gli ospiti stanno ancora arrivando, è un buon momento per bere un po’ d’acqua, magari fare uno spuntino leggero e dare una rinfrescata al sorriso prima del grande ingresso. Quando siete pronti, assicuratevi che tutte le persone coinvolte nella cerimonia siano in fila e pronte a entrare nell’ordine stabilito.

17:00 — Inizio della cerimonia

La durata effettiva della cerimonia dipende molto dal tipo di rito scelto, ma le cerimonie di nozze non religiose durano in genere non più di 30 minuti.

Se temi di non riuscire a rispettare i tempi, considera un margine di 10 minuti per eventuali ritardi. Assicurati che le partecipazioni indichino chiaramente l’orario di inizio della cerimonia, così gli ospiti sapranno quando essere seduti. Concedendoti però un piccolo margine “segreto”, eviterai stress inutili se qualcosa non dovesse rispettare il programma. Gli ospiti saranno comunque presi dall’emozione del momento e dal piacere di rivedere amici e parenti: non si accorgeranno di un leggero ritardo.

17:15 — Arrivo dell’intrattenimento per il ricevimento

Se hai ingaggiato una band per suonare durante la cena e fino a tarda sera, dovrà quasi certamente arrivare almeno 3 ore prima dell’inizio dell’esibizione. Un DJ richiederà in genere meno tempo di montaggio, ma molto dipende dal tipo di performance.

Questo è anche il momento ideale per l’arrivo di eventuali performer, operatori del photo booth o altri fornitori chiave che lavoreranno al ricevimento serale. In questo modo avranno il tempo di mangiare qualcosa, prendere confidenza con lo spazio e prepararsi alla festa.

17:30 — Aperitivo

La cerimonia è finita, ora è il momento di festeggiare! L’aperitivo è molto amato dagli ospiti perché permette di chiacchierare con calma con amici e parenti in un contesto più rilassato rispetto alla cena, sorseggiando i cocktail o le bollicine che avete scelto.

Come accennato, se riuscite a scattare la maggior parte delle foto di famiglia prima della cerimonia, ridurrete il numero di persone da “sottrarre” all’aperitivo. Alcuni dovranno comunque partecipare alle foto in un’altra zona della location, motivo per cui spesso un secondo fotografo si dedica proprio a immortalare l’atmosfera del momento drink.

Convincere i parenti a interrompere le chiacchiere per andare a fare le foto è un lavoro a sé. Se il secondo fotografo è impegnato a documentare l’aperitivo, scegli qualcuno con voce e polso per radunare gli ospiti: può essere un membro del gruppo nuziale o qualcuno del team di organizzazione.

In un matrimonio tradizionale, l’aperitivo dovrebbe rappresentare un passaggio fluido dalla cerimonia al ricevimento, con un’atmosfera in linea con il mood della giornata e un servizio attento, che non lasci mai gli ospiti in attesa. Camerieri e barman dovrebbero essere pronti ben prima dell’arrivo degli invitati e sempre disponibili a soddisfare le richieste.

18:00 — Foto della sala del ricevimento

Qualunque sia lo stile del tuo ricevimento, è davvero bello avere qualche scatto della sala completamente allestita, prima che gli ospiti la “vivano”. In quel momento tu sarai probabilmente impegnato a salutare tutti e a goderti la festa, quindi potresti non avere il tempo di osservare con calma lo spazio in tutto il suo splendore. Per questo, le foto della sala pronta saranno un ricordo preziosissimo.

Se ci sono dettagli a cui tieni particolarmente e temi che possano sfuggire, parlane in anticipo con il tuo team fotografico.

18:20 — Un momento solo per voi due

C’è stata tanta attesa per questa data e finalmente il giorno del matrimonio è arrivato! Per tanto tempo sposarsi sembrava un traguardo lontano, ma ora è realtà. E siete già oltre la metà della giornata.

Non lasciare che questo momento passi senza una piccola pausa di calma e intimità insieme. Bastano dieci minuti, in un angolo tranquillo, lontano da ospiti e fornitori, per parlare un po’ e lasciare che tutto quello che sta accadendo si “depositi”. Fidati: se non lo fai, potresti pentirtene.

18:30 — Invito degli ospiti in sala per il ricevimento

Il modo in cui inviterai gli ospiti a cena dipende molto dallo stile delle tue nozze. Se stai organizzando una serata elegante, per esempio, può essere un bel gesto far passare alcuni membri dello staff tra gli ospiti per invitarli con discrezione a prendere posto in sala. Se invece il tuo matrimonio ha un tono più informale, puoi semplicemente chiedere al membro più “voce grossa” del gruppo nuziale di annunciare che la cena sta per essere servita.

Qualunque modalità tu scelga per far accomodare gli ospiti, non dare per scontato che sia un passaggio rapido: prevedi sempre il tempo per le ultime chiacchiere, una sosta in bagno o qualche distrazione lungo il tragitto verso il tavolo.

  • Timeline del ricevimento di nozze
  • Ingresso trionfale
  • Primo ballo
  • Brindisi
  • Balli con la famiglia
  • Cena servita
  • Taglio della torta
  • 20:30 — DJ e/o live band
  • 22:50 — Ultimo ballo
  • 23:00 — Uscita dei novelli sposi

Timeline del ricevimento di nozze

La maggior parte dei momenti chiave di un ricevimento di nozze può essere spostata e adattata in base ai tuoi orari e all’atmosfera che desideri creare. Per aiutarti a restare organizzato, abbiamo elencato qui sotto gli eventi principali da inserire in agenda prima del grande giorno.

Ingresso trionfale

Questo è il tuo momento. Magari lo hai provato e sognato per settimane o mesi, oppure è la parte del matrimonio che ti mette più in agitazione. Se appartieni a questo secondo gruppo, non sentirti obbligato a organizzare un ingresso trionfale: puoi scegliere qualcosa di più discreto, che rispecchi davvero la tua personalità. Non farti condizionare dai membri del gruppo nuziale in cerca di qualche secondo di gloria: anche per loro ci sarà occasione di brillare.

Primo ballo

Per molti, il primo ballo è un momento da vivere dopo cena, ma tante coppie preferiscono anticiparlo per potersi rilassare per il resto della serata. In ogni caso, considera circa 10 minuti per questo momento: ti daranno il tempo di prepararvi e di viverlo senza fretta.

Brindisi

Sta a voi decidere chi prenderà la parola durante i brindisi del ricevimento e, probabilmente, avete già un’idea chiara delle persone a cui vorreste affidare questo compito, indipendentemente dallo stato di avanzamento dell’organizzazione. In genere, il testimone dello sposo e la damigella d’onore parlano durante o subito dopo la cena, mentre il padre della sposa, tradizionalmente, dà il benvenuto agli ospiti all’inizio del pasto.

Quindici minuti sono, di solito, una durata ideale per i brindisi: oltre questo limite l’attenzione degli ospiti tende a calare. Se però prevedi tre, cinque o più interventi, allunga i tempi in base al numero delle persone che desiderano parlare.

Balli con la famiglia

I balli con i genitori sono tra i momenti più emozionanti: un ballo madre–figlio è commovente quasi quanto un ballo padre–figlia. Sono istanti capaci di far brillare gli occhi a tutti e di tenere gli ospiti incollati alla pista. Come per il primo ballo, considera una decina di minuti per i balli in famiglia, che in genere si svolgono dopo i brindisi.

Cena servita

La scansione dei tempi della cena dipende molto dalla formula scelta. Chi opta per un buffet o per un ricevimento a isole o cocktail avrà una timeline più flessibile. Le coppie che scelgono una cena servita al tavolo, invece, seguiranno più da vicino i ritmi del servizio. Il tuo catering e, se lo hai, il tuo wedding planner sapranno indicarti esattamente come strutturare i tempi: affidati alla loro esperienza.

Taglio della torta

Questo momento speciale arriva di solito un po’ dopo la cena, quando gli ospiti hanno di nuovo voglia di qualcosa di dolce. In genere, tra 1 e 2 ore dopo il termine del pasto è l’intervallo ideale, a meno che tu non sappia che i tuoi ospiti più golosi non riusciranno ad aspettare così a lungo.

20:30 — DJ e/o live band

Finita la cena, è ora di aprire le danze e creare ricordi indimenticabili con le persone che ami. Come accennato, dovrai prevedere una breve pausa per il taglio della torta e, magari, qualche snack di mezzanotte. Per il resto, però, agli ospiti basterà avere qualcosa da bere e una buona playlist per scatenarsi in pista.

22:50 — Ultimo ballo

Organizzare un matrimonio può sembrare una maratona, ma il giorno stesso vola come uno sprint. In un attimo ti ritroverai al centro della pista per l’ultimo ballo, con il desiderio di poter rivivere tutto da capo. Può sembrare una frase fatta, ma è la verità: l’evento passerà in un lampo. Cerca di goderti ogni istante e di lasciare andare lo stress.

23:00 — Uscita dei novelli sposi

Che tu abbia distribuito scintille agli ospiti, organizzato uno spettacolo pirotecnico o decorato l’auto degli sposi in perfetto stile “fuga romantica”, è bello concludere la serata con un grande finale. Crea un momento speciale, qualunque esso sia, che resti nella memoria di tutti i presenti.

Conclusione

In conclusione, creare una timeline perfetta del giorno delle nozze è fondamentale, soprattutto quando cerimonia e ricevimento si svolgono in momenti o luoghi diversi. Una buona timeline è la chiave per mantenere la giornata nei tempi giusti e far sì che ogni momento scorra senza intoppi. Con una pianificazione accurata e un programma ben strutturato, potrai trasformare la complessità del grande giorno in un’esperienza fluida e indimenticabile.


Iniziamo

Nessuna registrazione necessaria!

Se non vuoi creare un account, nessun problema. Puoi restare qui e lavorare in modalità privata.



Pubblicato da

Andy Hammond

Esperto di matrimoni e copywriter nel settore wedding

Scopri altri argomenti legati alla timeline del matrimonio

L’Assistente per l’Organizzazione del Matrimonio online offre un’ampia gamma di strumenti professionali, tra cui una dettagliata timeline del matrimonio, studiata con cura per aiutarti a coordinare e organizzare al meglio la tua giornata speciale.


Timeline dell’organizzazione →
Timeline del giorno del matrimonio →
Modello di timeline →
Timeline della cerimonia →
Timeline del ricevimento →
Timeline con checklist →
Timeline tipo →
Esempio di timeline →

Offriamo servizi per l’organizzazione del matrimonio in tutto il mondo. Vogliamo rendere il nostro software disponibile in ogni lingua e al momento è offerto nelle seguenti:


  • English
  • Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Español
  • Português
  • Norsk
  • Svenska
  • Suomi
  • Magyar
  • Čeština
  • Slovenčina
  • Română
  • Polski
  • Українська
  • Български
  • Русский
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Indonesia
  • 한국어
  • 日本語
  • ไทย
  • Tiếng Việt
  • 中文 (简体)
  • 中文 (繁體)

Tutto quello che c'è da sapere sull'assistente all'organizzazione del matrimonio

Lista di controllo finale per organizzare un matrimonio in 4 mesi

Errori da evitare quando si effettua la tabella dei posti a sedere per la ricezione


Scopri altre idee e consigli per il matrimonio


  • Organizzazione del matrimonio
  • I miei progetti
  • Crea un nuovo progetto di matrimonio
  • Foto di matrimonio del giorno
  • Prezzi
  • Idee & Consigli
  • Portale per le aziende
  • Tour virtuali delle location
  • Integrazione white-label
  • Domande frequenti
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Media kit
  • Contattaci
Italiano
Social media
Copyright © 2025 Automatex Tech Sociedad Limitada, all rights reserved. Privacy & Note legali